



















Vi piace Dalla terra al territorio ? Siete arrivati il 5 e non sapete dove passare la notte ? Volete tornare il 6 perchè dovete assaggiare ‘Pasta e Lenticchie’ fare il ‘bis’ con la polenta e ingozzarvi con stuzzicherie come la patata turchesa Spiralata o spaghettata ? Niente paura ci sono i...
Nei boschi delle montagne interne dell’Abruzzo, l’allevamento dei maiali ha sempre rappresentato una risorsa molto importante e, tradizionalmente, la macellazione era fatta tra dicembre e gennaio, quando il freddo facilitava la frollatura e la conservazione delle carni. La salsiccia di fegato, detta localmente cicolana, è un insaccato storico della...
Navelli è un minuscolo borgo medioevale che domina l’omonima piana, ai piedi del Gran Sasso. A ottobre, la campagna si colora di viola grazie ai fiori dello zafferano, prodotto ormai celebre in tutta la penisola. Ma in questa conca naturale c’è anche un’altra coltivazione che è stata fondamentale per...
E’ piccola e molto saporita: una minuscola lenticchia di pochi millimetri di diametro, globosa e di colore scuro, marrone-violaceo. Cresce oltre i mille metri di altitudine solo sulle pendici del Gran Sasso, nei territori incontaminati del Parco Nazionale. Alcune coltivazioni si spingono fino a 1600 metri, ma è intorno ai...
Informiamo che dopo il 22 Novembre 2015 e cioè dopo due mesi dall’estrazione della lotteria ARDT2015 non è più possibile ritirare i premi . Tutti quelli che hanno presentato il biglietto vincente prima già lo hanno ritirato o lo faranno il 5/6 Dicembre presso i nostri stand di ‘Dalla Terra al Territorio...
La coltivazione dei fagioli nella zona di Paganica, una frazione del comune de L’Aquila, è una tradizione centenaria grazie ai suoli freschi e profondi, di natura alluvionale, e alla presenza di corsi d’acqua, alimentati da numerose risorgive, che scendono dal Gran Sasso. La produzione è concentrata in particolare nella conca del...
L’AQUILA – E’ quanto ha deliberato la Giunta comunale nell’ultima seduta, nelle more dell’espletamento delle procedure ad evidenza pubblica per l’affidamento e gestione dei Centri Polifunzionali realizzati da Caritas Italiana nell’aree polivalenti del progetto C.A.S.E. di Bazzano, Sassa, Roio Poggio e Cese di Preturo. La durata del comodato, è scritto in delibera,...
Turca, turchesa, o turchesca, così è definita, fin dal Settecento, la patata coltivata sulla montagna abruzzese, per sottolineare la sua origine straniera. Il nome, infatti, ricorda il granoturco, ovvero un prodotto che arriva da lontano, dal Nuovo Mondo. Analogamente al mais, la patata ha rappresentato per le economie della zona del Gran...
Sesta edizione , chi poteva mai dirlo ? “Dalla terra al territorio” è un progetto ideato per la promozione, la conoscenza e la valorizzazione delle produzioni del territorio aquilano, che porti all’incontro diretto tra produttore e consumatore con reciproci vantaggi. E’ anche un’occasione di incontro e di socializzazione per tutte le persone...
Commenti recenti