



















[Not a valid template]
E’ un classico : si parte dalla fontana monumentale per salire fino alla chiesetta della ‘Madonnella’ e poi verso il Castello.
I bambini sono sicuramente più scattanti delle loro maestre ( urge immediatamente una buona palestra per la scuola elementare per alunni ma anche per le maestre) e trainano il gruppo verso le rovine del Castello di Preturo . Gli affacci creati, l’area di sosta immersa nel verde , i vecchi muri a secco di epoca alto medievale creano un’atmosfera davvero suggestiva…così suggestiva che i bambini seduti sulle panche di pino svedese consumano un lauto pasto come se non ci fosse un domani .
Dopo più di un’ora di sosta tra panini e racconti sulla necessità di questo tipo di fortini per l’avvistamento dei nemici e dimostrazioni di combattimenti con vari tipi di ‘spade’ che esistevano ai tempi dei paladini si riparte alla volta di Fonte Scentella. Questa Fonte si trova all’interno del bosco ceduo a monte del paesino di Colle . Abbeveratorio per la fauna selvatica che scende più in basso durante i periodi di siccità , costituisce oggigiorno una struttura la cui estetica lascia molto a desiderare. Sarebbe opportuno appena possibile dare a questo fontanile una ritoccatina per renderla più contestuale alla location in cui sorge e alla storicità del sentiero viola (sentiero relativo principalmente all’accesso al castello) di cui fa parte .
Discendendo da locaità Scintilla (così chiama sulle mappe catastali la zona in cui sorge la fonte) ci dirigiamo verso la piazza di colle e poi verso il fontanile ristrutturato .
In questo altro piccolo angolo di paradiso ancora una volta è stata improvvisata un’altra area ristoro dove i bambini non si sono lasciati pregare per rimetterre in moto ‘le fauci’.
E’ prorpio vero la montagna genera fame.
Stremati dalla lunga passeggiata (circa 3 kilometri e mezzo !!!) alunni e maestre non sono riusciti a percorrere l’ultimo kilometro finale che li avrebbe riportati fino alla tanta amata scuola e hanno richiesto l’intervento del minibus.
Inutile dire con il passar del tempo e delle manutenzioni questa passeggiata diventa sempre più caratteristica. Sono 4 km che biognerebbe percorrere almeno un giorno sì e un giorno no per allontanarsi dalla frenesia del lavoro quotidiano e per smaltire un po di tossine .
La ASBUC Preturo ha fatto proprio un bel Lavoro e speriamo comunque in un’ulteriore espansione della rete sentieristica per calamitare tutti gli appassionati della montagna.
Commenti recenti